CHI SONO
I pescatori sanno che il mare è pericoloso e le tempeste terribili, ma non hanno mai considerato quei pericoli ragioni sufficienti per rimanere a terra.
Vincent Van Gogh
Mi chiamo Fatima Chiarelli, ho quarant'anni e mi sono trasferita da circa un anno nella Valcamonica, richiamata qui dai boschi, dalle incisioni rupestri, dalla terra così fertile e ricca di acque, dal desiderio di mettere radici, e soprattutto da ciò che ancora non conosco.
E' qui che sento di iniziare a fare tesoro, condividendolo, del bagaglio di esperienze e formazioni che hanno caratterizzato la mia vita.
Di formazione sono Psicologa, laureata all'Università di Padova in Psicologia Clinica. Nel corso degli anni ho lavorato in equipe e da sola con bambini, adolescenti ed adulti, in molteplici ambiti di intervento.
Ho praticato e fatto esperienza, da quando ero bambina, della disciplina dello Yoga e mi sono formata secondo la tradizione dell'India del Sud tramandatami dal maestro Swami Joythimayananda.
Sempre nella scuola fondata da Swami Joythimayananda a Corinaldo, nelle marche, ho appreso l'Ayurveda, filosofia e approccio pratico alla vita, che propone la riconnessione dei ritmi di vita quotidiana ai ritmi della natura, l'attenzione a ciò che mangiamo e che ci nutre come ciò che può contribuire al nostro equilibrio e salute o disequilibrio e malattia, e l'uso del massaggio/trattamento ayurvedico come via che consente il mantenimento della salute e del benessere psico-fisico.
Negli ultimi anni ho intrapreso un percorso profondamente trasformativo che sta dando sempre più solidità alla mia formazione, attraverso la centratura e l'apertura di cuore che mi sta portando, la conoscenza di me stessa oltre i veli, il grande supporto degli antenati lungo il mio cammino, ed è il percorso di Medicina della Terra guidato da Gogo Zanemvula, guaritrice tradizionale della tribù Pondo, Sudafrica.
Ciò che unisce le mie formazioni e i miei percorsi di vita è la ricerca personale, la volontà di conoscermi sempre meglio, di crescere lasciando sempre meno spazio alla pesantezza dell'identità e sempre più spazio alla leggerezza dell'anima, il sentire di voler essere al servizio della vita e di ciò che mi chiede senza pormi limiti.
E ciò che ho potuto apprezzare nel corso del tempo è l'integrazione delle diverse filosofie ed approcci, l'andare tutti nella stessa direzione anche se in modi diversi. La direzione è, nell'individuo, l'unione fra corpo, anima e mente, e nella collettività è l'unione fra tutti, come manifestazioni in varie forme di una stessa essenza. Tale unione è anche la visione che adotto nel mio lavoro. Quando osservo un evento, un accadimento della vita, cerco la connessione fra ciò che accade dentro la persona con ciò che accade fuori, come un suo riflesso allo specchio, perchè la chiave per trasformare ciò che si manifesta fuori è conoscere e trasformare ciò che accade dentro di sè. Allo stesso modo quando il corpo parla attraverso un sintomo, una malattia, cerco il messaggio che sta portando come riflesso ed espressione di molteplici fattori, in quanto ciò che si manifesta nella materia è strettamente connesso con ciò che avviene a livello mentale, emotivo e animico, rivela qualcosa della nostra identità, della nostra storia famigliare, e nella rivelazione, svela a poco a poco la nostra anima.
Da qui l'importanza che vedo, all'interno del lavoro di consulenza psicologica, nei percorsi individuali e di gruppo che propongo, del partire dal corpo, da ciò che è materia per lavorare contemporaneamente e sempre più in profondità sugli altri livelli (mentale, emotivo, energetico, animico). Perfettamente in linea con questo scopo lo yoga e le sue proposte di lavoro sul corpo (le posizioni "asana" , le tecniche di respirazione "pranayama"...), l'ayurveda e la conoscenza millenaria che offre (il massaggio del corpo e l'alimentazione coerente con la costituzione dell'individuo), le pratiche della medicina ancestrale (ascolto e movimento del corpo, lettura del sintomo nel corpo, lavoro con le piante..). Le tecniche e strategie della psicologia danno struttura e supportano il lavoro profondo di connessione della materia con pensieri, emozioni e tutto ciò che fa parte del mondo sottile.
![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
---|